Convegno di studi a Taranto

 

 

 E’ passato un po’ sottono tra i media, ma ha riscosso un grande successo di partecipanti, il Congresso Diocesano Unitario svoltosi a Taranto lo scorso fine settimana. Gli incontri si sono tenuti presso la concattedrale Gran Madre di Dio ed hanno interessato tre tra i più importanti Uffici dell’arcidiocesi jonica: quello per la Catechesi, per la Liturgia e per la Caritas. Estremamente rilevanti, e non poteva essere altrimenti vista le tematiche trattate, il dato dell’afflusso al simposio che, oltre agli iscritti, è stato ascoltato anche da tantissima gente impegnata a vario titolo nelle diverse parrocchie dell’area jonica.  Le relazioni sui tre argomenti iscritti a convegno, hanno provveduto ad esprimere e rafforzare quei contesti educativi che rappresentano ciascuna una vera e propria forza motrice all’interno della comunità cristiana e, quindi, della stessa Chiesa. Dalle relazioni è anche emerso che gli orizzonti, da questo punto di vista, si sono oramai allargati ed approfonditi allo stesso tempo, interessando la radice medesima dell’uomo e di quello credente cristiano in particolare. Bisogna,ad esempio, superare la lettura semplicemente “funzionale“ della liturgia per utilizzarla più in generale come vera risorsa e fonte educativa; così come anche la catechesi non è più in grado di educare da sola, abbisognando invece di un più ampio impegno educativo; la stessa carità, inoltre, per essere veramente mirata, non comprende più solamente l’uomo ma anche il suo contesto sociale e culturale. E’ la realtà attuale insomma, è stato più volte sottolineato, che spinge verso questa pluralità di espressioni educative le quali, a loro volta, esigono una capacità di lavorare in rete e di creare vere e proprie alleanze formative. Nel corso del convegno hanno relazionato il prof. Andrea Grillo, docente di Teologia presso l’istituto “S.Giustino” di Padova che ha riferito sulla influsso educante rappresentato dalla Liturgia; p. Salvatore Currò, presidente Associazione Catechisti Italiani, ha invece aggiornato sulla Catechesi mentre un’altra giornata di studio, curata da mons. Giancarlo Perego, direttore generale della fondazione Migrantes, è stata imperniata sulla potenza formante della Caritas. Tutti gli appuntamenti hanno potuto godere di accurate introduzioni operate la prima da mons. Franco Castellana, vicario generale Arcidiocesi di Taranto; le restanti due da mons. Carmine Agresta, vicario episcopale per la pastorale dell’Arcidiocesi jonica. Tutte e tre le serate di studio sono state completate da altrettanti appositi  laboratori pastorali, curati dai direttori diocesani degli Uffici interessati. Le conclusioni sono state infine affidate a S.E. Mons. Benigno Luigi Papa, Arcivescovo Metropolita di Taranto.

di Floriano Cartanì