Festa Patronale in onore di "San Biagio di Sebaste "
La cittadina carosinese di appresta a vivere la solennità festiva in onore di San Biagio Vescovo e Martire, patrono di Carosino, fissati per il 12 e 13 ottobre prossimi.
Com’è oramai
consuetudine da alcuni anni a questa parte, ai festeggiamenti sia civili che
religiosi ha assicurato la propria presenza anche una delegazione
appositamente proveniente dalla città lucana di Maratea, con la quale è in
corso una interessante forma di gemellaggio “religioso”, che sta lentamente
coinvolgendo anche le rispettive amministrazioni municipali.
Nonostante siano
trascorsi solamente pochi anni da quel fatidico maggio 2000 ed ottobre 2001,
quelle date e quegli avvenimenti indimenticabili per tutta la comunità
carosinese, sono stati già consegnati alla Storia ed il gemellaggio in
corso tra le due cittadine, vive un rapporto tra i più cordiali e fruttuosi. Nutrito, come di consueto, il programma religioso e civile che si articoleranno presso la Chiesa Madre e la piazza Vittorio Emanuele III. Nella vigilia della festività, è previsto il canonico appuntamento pomeridiano in chiesa, per il tradizionale Rito di Intronizzazione del simulacro del Santo, sull’apposito baldacchino opportunamente adornato di fiori. Nella giornata seguente, le messe avranno carattere festivo e quella principale delle ore 11.00 (cosiddetta Messa Grande) di solito sarà presieduta dall’Arcivescovo Metropolita di Taranto S.E. Mons. Benigno Luigi Papa, alla presenza delle Autorità locali e della cittadina di Maratea. A seguire, verso le ore 12.oo, è prevista la solenne processione con la statua del Santo per le principali vie del paese, mentre in serata la Messa Vespertina col bacio della reliquia del Santo. Variegata, come si diceva all'inizio, anche la parte civile che di solito vede ben due complessi bandistici allietare le giornate di festa. Di solito, inoltre, è consuetudine accompagnare la festività con manifestazioni culturali come mostre di pittura, poesie, presentazione di libri, ecc. (nella foto accanto il libello di F.Cartanì su San Biagio - tra storia e tradizione locale, presentato nel 2003 in occasione della festività)
|
|
Ultimo aggiornamento: 02-01-09